Canali Minisiti ECM

Valutazione del rischio di tromboembolia venosa nei pazienti ospedalizzati

Farmaci Redazione DottNet | 31/05/2021 12:09

La tromboprofilassi farmacologica non è adatta a tutti i pazienti ricoverati in ospedale in caso di emergenza

Il tromboembolismo venoso (TEV), che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP), è un grave onere sanitario globale. I dati nordamericani riportano un tasso di mortalità per 30 giorni del 10,6% dopo TEV. Tra il 30% e il 50% dei sopravvissuti continua ad avere complicazioni a lungo termine. Circa la metà degli episodi di TEV si verifica durante il ricovero per intervento chirurgico o malattia medica acuta, o entro 90 giorni dalla dimissione. Questi eventi sono classificati come trombosi acquisita in ospedale (HAT).

Gli eventi HAT sono potenzialmente prevenibili attraverso l'educazione del paziente e la tromboprofilassi farmacologica. Una meta-analisi (sette studi, 15 095 pazienti ospedalizzati) ha mostrato una riduzione del rischio di TEV superiore al 50% con eparine rispetto al controllo.  In molti contesti chirurgici elettivi, la tromboprofilassi è diventata una pratica consolidata.

pubblicità

Tuttavia, la tromboprofilassi farmacologica non è adatta a tutti i pazienti ricoverati in ospedale in caso di emergenza. Può aumentare il rischio basale di sanguinamento maggiore di circa lo 0,4%. Se somministrato in modo inappropriato, le conseguenze possono essere potenzialmente dannose, in particolare per i pazienti con sanguinamento occulto al momento del ricovero o per quelli sottoposti a procedure di emergenza.

I modelli di valutazione del rischio di TEV (RAM) mirano a ridurre al minimo la tromboprofilassi farmacologica non necessaria e a ridurre i danni e i costi associati. Possono anche potenzialmente fornire una valutazione individualizzata e riproducibile del rischio di TEV, indipendentemente dall'anzianità, dall'esperienza o dai pregiudizi del medico che effettua la valutazione. Quindici RAM pubblicate sono state identificate in una recente rassegna di revisioni sistematiche.  

fonte: BMJ

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima